10 periodi più bui della storia africana

La storia africana è piena di storie di trionfi, epoche dell’oro e altri momenti salienti della storia umana. Purtroppo il continente ha vissuto anche alcuni dei suoi periodi più bui, soprattutto durante l’era della colonizzazione. Dalla schiavitù a molti dei primi genocidi del XX secolo, gli ultimi secoli sono stati particolarmente bui per alcune regioni dell’Africa.

10. Massacro di Sharpeville

Il 21 marzo 1960, circa 20.000 manifestanti neri si radunarono davanti a una stazione di polizia a Sharpeville, una piccola cittadina a sud di Johannesburg, in Sud Africa. Protestavano contro le leggi repressive in vigore in Sud Africa dall’inizio del XVIII secolo, che limitavano gravemente il movimento dei non bianchi imponendo loro di portare con sé documenti di identificazione nelle aree riservate. I manifestanti erano disarmati e pacifici e chiedevano l'arresto solo perché non avevano i libretti.

Tuttavia, secondo la polizia, a un certo punto i manifestanti sono diventati violenti, provocando una sparatoria che ha causato la morte di 69 persone e il ferimento di 180. Ciò è continuato per circa due minuti e, secondo quanto riferito, la polizia ha utilizzato armi automatiche per sparare ai manifestanti disarmati.

Il massacro di Sharpeville divenne il centro di una più ampia protesta contro il brutale apartheid in Sud Africa e portò direttamente molte organizzazioni ad adottare tattiche più militanti e rivoluzionarie nella loro resistenza al regime.

9. Ribellione dei Mau Mau

Dal 1952 al 1960, un gruppo di Kikuyu di lingua bantu del Kenya centro-meridionale si ribellò contro l'impero britannico al potere. Conosciuta ora come Rivolta Mau Mau – o Emergenza Kenya in Gran Bretagna – fu una guerra violenta caratterizzata da una diffusa violenza contro i civili, nonché da misure di ritorsione come la tortura. Come tutte le altre colonie che all'epoca combattevano per la propria libertà, il conflitto fu il risultato di rimostranze tra la tribù indigena Kikuyu a causa di fattori quali la discriminazione razziale, l'espropriazione delle terre e il lavoro forzato da parte del governo coloniale britannico.

Il governo coloniale ha risposto con estrema violenza, dichiarando lo stato di emergenza e dispiegando truppe per reprimere la ribellione. Hanno inoltre implementato una rete unica di campi di detenzione per pacificare la popolazione locale, dove migliaia di keniani sono stati detenuti senza processo e sottoposti a trattamenti disumani. Sebbene il numero delle vittime sia difficile da stimare, alcuni rapporti stimano che il numero dei keniani uccisi sia superiore a 10.000. La ribellione continuò ufficialmente fino al 1960, anche se nel 1955 le principali operazioni militari erano in gran parte cessate.

8. Genocidio di Herero e Namaqua

Il genocidio Herero e Namaqua si riferisce al massacro degli indigeni della Namibia da parte delle forze imperiali tedesche tra il 1904 e il 1907. Tutto ebbe inizio dopo che la popolazione locale si ribellò alle politiche coloniali tedesche, portando a una spietata campagna tedesca per sradicare gli abitanti nativi della regione. Si stima che nel massacro morirono più di 80.000 indigeni, la maggior parte dei quali membri delle tribù Herero e Namaqua, anche se il numero reale è probabilmente molto più alto.

Nel corso dei successivi quattro anni, le truppe tedesche cacciarono e uccisero sistematicamente la popolazione locale, usando tattiche come la fame e il lavoro forzato per schiavizzarla e controllarla. Il genocidio costò la vita rispettivamente a circa 80% e 50% delle popolazioni Herero e Namaqua ed è considerato da molti storici un preludio alle atrocità tedesche durante la seconda guerra mondiale.

7. Massacro del 1993 in Burundi.

Nell'ottobre 1993, l'esercito burundese effettuò un colpo di stato contro il neoeletto governo democratico guidato dal presidente Melchior Ndadaye. Sebbene la sua elezione sia stata salutata come un punto di svolta nella turbolenta storia del Burundi, un fallito colpo di stato portò alla sua morte, innescando un terribile periodo di violenza tra le comunità Hutu e Tutsi.

Le violenze sono state rivolte principalmente contro gli Hutu in quanto considerati sostenitori del governo di Ndadaye. Le uccisioni da parte di militari, polizia e gruppi civili armati associati ai tutsi sono continuate per mesi e hanno provocato la morte di un numero compreso tra 80.000 e 100.000 persone. Molte delle vittime furono uccise nelle loro case e inviate in fosse comuni, mentre altre furono vittimizzate in luoghi pubblici come chiese e scuole.

6. Prima guerra del Congo

La prima guerra del Congo faceva parte di un conflitto più ampio che potrebbe essere definito il conflitto più mortale della storia africana, con la morte di oltre 5,4 milioni di persone. Questa fu una delle tante conseguenze del genocidio ruandese, poiché il Ruanda governato dai tutsi perseguì i sospetti autori di un massacro che uccise più di 800.000 persone, la maggior parte delle quali tutsi e hutu moderati, nel 1994.

Nell’ottobre 1996, il Ruanda e l’Uganda invasero la parte orientale della Repubblica Democratica del Congo, prendendo di mira specificamente gli Hutu fuggiti dal Ruanda dopo il genocidio. Il conflitto si trasformò rapidamente in una guerra regionale, coinvolgendo a un certo punto diversi gruppi armati e potenze straniere. Ha assistito a violenze etniche su larga scala, sfollamenti e violazioni dei diritti umani dei civili, inclusi stupri, torture e uccisioni extragiudiziali. La guerra finì nel 1997 quando Laurent Désiré Kabila, sostenuto da Ruanda e Uganda, prese il potere come nuovo presidente della Repubblica Democratica del Congo.

5. L'ascesa di Maji Maji

Dal 1905 al 1907, la Germania intraprese una guerra brutale contro la popolazione locale nell’Africa orientale tedesca, o nell’odierna Tanzania. La ribellione, che prende il nome dalla medicina indigena, fu guidata da vari gruppi etnici, tra cui Ngoni, Hehe e Yao, che si unirono contro funzionari tedeschi, amministratori arabi, ricchi mercanti e altri gruppi dominanti nell'area. In particolare, ciò fu causato dall’introduzione di una politica tedesca che costrinse la popolazione locale a coltivare solo cotone, cosa che portò alla massiccia confisca delle terre e allo sfollamento delle persone dalle loro case.

La rivolta iniziò nel luglio 1905 nella parte meridionale della colonia e si diffuse rapidamente in tutta la regione. Alcuni ribelli credevano di essere immuni ai proiettili grazie a una medicina locale chiamatamadzi madzi , anche se hanno subito scoperto che ciò non era vero. I tedeschi risposero con la forza bruta, commettendo numerose atrocità come incendi di villaggi, esecuzioni extragiudiziali di ribelli e utilizzando armi ad alto potenziale contro aree residenziali come i villaggi. Nonostante il loro vantaggio numerico, i tedeschi alla fine vinsero grazie alla tecnologia militare superiore, poiché gli eserciti locali erano generalmente scarsamente equipaggiati e scarsamente addestrati. Alla fine della guerra erano morti tra i 200.000 e i 300.000 africani.

4. Guerra nel Darfur

Il conflitto del Darfur è una crisi umanitaria in corso iniziata nel 2003 nella regione occidentale del Sudan. Sebbene si tratti di un conflitto complesso derivante da una combinazione di fattori politici, economici e ambientali, nella sua sostanza è stato il risultato finale di tensioni di lunga data tra il governo sudanese e la popolazione africana non araba che vive in alcune parti del paese.

La guerra in Darfur ha visto diffuse violazioni dei diritti umani, tra cui pulizia etnica, stupri e torture di massa e lo sfollamento di milioni di persone. Il governo sudanese è accusato di armare e sostenere le milizie arabe conosciute come Janjaweed, responsabili di molte delle atrocità commesse contro i civili non arabi in Darfur. In risposta, molti gruppi ribelli locali hanno preso le armi contro il governo e le milizie alleate, complicando ulteriormente la situazione. Secondo i dati 2021 delle Nazioni Unite, il conflitto ha finora ucciso quasi 300.000 persone e costretto più di 2,5 milioni ad abbandonare le proprie case.

3. Guerra d'indipendenza d'Algeria

Dal 1954 al 1962, i gruppi armati in Algeria combatterono contro i francesi in una delle più grandi rivolte della storia, che coinvolse al suo apice più di 500.000 soldati francesi. Il conflitto iniziò quando il Fronte di Liberazione Nazionale – o FLN – iniziò ad attaccare le truppe e le proprietà francesi dentro e intorno alla capitale Algeri.

La Francia ha risposto alla ribellione con la forza brutale, utilizzando metodi come la tortura, le esecuzioni e i campi di concentramento per sopprimere l’FLN. Hanno inoltre dichiarato lo stato di emergenza e sospeso le libertà civili, provocando massicce violazioni dei diritti umani da parte delle forze coloniali francesi. Le stime delle vittime variano ampiamente, ma secondo fonti francesi, il conflitto costò tra le 300.000 e le 500.000 vite algerine. Fonti algerine, tuttavia, stimano il bilancio delle vittime a oltre 1,5 milioni.

2. Genocidio Igbo

La guerra civile nigeriana, conosciuta anche come guerra Nigeria-Biafra, fu un conflitto durato 30 mesi tra la Nigeria e la regione separatista orientale chiamata Repubblica del Biafra, durato dal 1967 al 1970. almeno un milione di persone morirono, per lo più appartenenti al gruppo etnico Igbo, nel tempo relativamente breve in cui durò.

Gran parte delle violenze sono state compiute dall’esercito e dalle forze di sicurezza nigeriane sotto il comando del generale Yakubu Gowon, il comandante militare che prese il potere dopo un colpo di stato nel 1966. I loro obiettivi principali, il popolo Igbo, furono sottoposti a violenze diffuse, inclusi massacri, stupri e fame. Il governo nigeriano ha inoltre imposto un blocco sul Biafra durante tutto il conflitto, impedendo l’ingresso di cibo e medicinali nella regione e provocando una carestia che ha portato alla morte di migliaia di civili. La guerra rimane una delle guerre civili più sanguinose della storia africana, terminata nel gennaio 1970 quando i gruppi ribelli si arresero al governo nigeriano.

1. Stato libero del Congo

Lo Stato Libero del Congo era un'entità coloniale privata che copriva quasi l'intera regione del bacino del Congo. Creata nel 1880 come dominio privato del re Leopoldo II del Belgio, la colonia esisteva da più di due decenni. Questo periodo fu segnato dalla violenza repressiva contro gli indigeni congolesi, poiché gli agenti di Leopoldo e le milizie private usarono metodi brutali, comprese la tortura e la mutilazione, per costringere i lavoratori locali a raccogliere la gomma.

Una delle pratiche più note dell'epoca era il taglio delle mani dei lavoratori congolesi che non raggiungevano le quote di raccolto nelle piantagioni. Sebbene non disponiamo di stime specifiche sul numero di morti, secondo quanto riferito, la popolazione della regione è scesa da 20 milioni a 8 milioni durante questo periodo.

Le atrocità dello Stato Libero del Congo attirarono l’attenzione internazionale all’inizio del XX secolo, quando in Gran Bretagna e in altre parti d’Europa fu lanciata una campagna mondiale per rovesciare il regime. Grazie alla diffusa resistenza, Leopoldo fu infine costretto a cedere il controllo della colonia al governo belga nel 1908.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *