10 eventi storici che gli stati preferirebbero dimenticare

Tutti hanno fatto almeno una cosa di cui si pentono o che vorrebbero che tutti dimenticassero. Lo stesso vale per le nazioni. Gli Stati che esistono da secoli o millenni sono destinati ad avere qualche scheletro nell’armadio che vorrebbero che tutti semplicemente ignorassero. Ma sfortunatamente, alcune cose sono più facili da dimenticare di altre.

Che questi eventi siano troppo freschi nella nostra mente o così terribili, facciamo del nostro meglio per non pensarci di tanto in tanto. Non possiamo dimenticare che sono accaduti, anche se i paesi responsabili lo vogliono.

10. Afghani in partenza

Uno degli eventi storici più recenti che molti paesi vorrebbero fosse dimenticato è il ritiro delle truppe dall’Afghanistan nel 2021. Sebbene il ritiro abbia coinvolto diversi paesi, gli Stati Uniti hanno portato il peso più pesante di quello che è stato considerato un fallimento completo e totale.

Nel 2020 è stata presa la decisione di ritirare le truppe dal paese mediorientale. Tuttavia, le cose si sono complicate quando l’amministrazione è cambiata, abbandonando l’accordo del 2020 per dare loro più tempo per farlo bene. Ma, come sappiamo, le cose non sono andate come previsto. L’intelligence aveva sempre previsto che i talebani sarebbero riusciti a riconquistare il potere nel Paese; semplicemente non si rendevano conto che ci sarebbero voluti giorni.

Non appena le truppe iniziarono a ritirarsi, la situazione peggiorò immediatamente. I talebani avanzarono nelle campagne e iniziarono gli attacchi alle città chiave. Le forze afghane addestrate dall'esercito statunitense non sono state in grado di fermare l'avanzata a causa del morale basso, delle vittime degli attacchi aerei statunitensi e della sfiducia interna. Quando Kabul fu attaccata, il presidente afghano Ashraf Ghani fuggì dal paese. Presto vedremo migliaia di cittadini afgani cercare di fuggire e adottare misure drastiche per raggiungere la libertà. Alcuni tentativi furono fatali, e chi potrebbe dimenticare le immagini delle persone appese alle portaerei mentre fuggivano dal paese?

La Guerra dei Vent'anni finì, ma lasciò il paese in uno stato terribile e sull'orlo del collasso. Gli Stati Uniti hanno sofferto molto a causa di una guerra in gran parte infruttuosa e di una ritirata disordinata.

9. Partecipazione italiana alla seconda guerra mondiale

Quando pensiamo alla Seconda Guerra Mondiale, è comprensibilmente difficile non concentrarci immediatamente sulla Germania. Tuttavia raramente si parla della partecipazione dell'Italia alla guerra, che finisce dalla parte sbagliata della storia.

Nel giugno del 1940 l’Italia entrò ufficialmente in guerra, ma si schierò dalla parte della Germania. Il primo ministro Benito Mussolini si schierò dalla parte del vincitore, sperando che potesse ottenere un pezzo delle terre conquistate? Cominciarono immediatamente a combattere nella guerra con la Germania, ma l'armistizio franco-tedesco pose quasi immediatamente fine ai loro sforzi nelle Alpi francesi. In ottobre, Mussolini invase la Grecia, cosa che finì male dopo che la Germania fu costretta a salvare le truppe italiane e a conquistare la Grecia con la forza.

Il coinvolgimento dell'Italia nella seconda guerra mondiale fu terribile. Lo sforzo bellico di Mussolini fu ostacolato da cattivi generali, morale basso, scarsi rifornimenti, carenza di armi e furia dei suoi alleati. Inoltre, unendo l’Italia ad Adolf Hitler, Mussolini creò un pretesto per la propria caduta. Nel 1943 l’Italia si trovò in una situazione difficile. Venivano costantemente bombardati, il morale crollava drasticamente e non c'era fiducia nel regime. Gli Alleati alla fine invasero la Sicilia nel luglio 1943, Mussolini fu estromesso il 25 luglio e Pietro Badoglio subentrò.

I cittadini sono scesi in piazza, abbattendo le statue di Mussolini e altri simboli fascisti. Alla fine Badoglio si unì agli Alleati. Tuttavia, la Germania continuò a combattere, conquistando ora l’Italia con la forza, portando ad una campagna di due anni per il potere in Italia. La guerra finì nel 1945 e, sebbene la Germania porti il segno della guerra e continuerà a portarlo, il ruolo dell'Italia nei primi anni della Seconda Guerra Mondiale non è stato dimenticato.

8. Attacco giapponese a Pearl Harbor

Pearl Harbor

Il Giappone fu un’altra vittima di aver scelto il lato sbagliato della storia durante la Seconda Guerra Mondiale. Il Giappone e gli Stati Uniti non erano alleati molto prima della guerra, e per certi aspetti essi stessi erano propensi alla guerra. A quel tempo il Giappone era una nazione bellicosa, a differenza del Giappone che conosciamo oggi. Cercavano di espandere l’impero, così nel 1937 dichiararono guerra alla Cina. Gli Stati Uniti hanno risposto in modo aggressivo con sanzioni economiche, embarghi commerciali e altre misure diplomatiche. Si sperava che questi sforzi costringessero i giapponesi ad accettare un cessate il fuoco e ad abbandonare le loro ambizioni di espansione; ha avuto l'effetto opposto. Ciò ha reso i giapponesi più determinati a vincere.

Nel periodo precedente la guerra le relazioni tra i due paesi erano pessime. Adesso era al limite. Inizialmente si pensava che la possibilità di un attacco giapponese fosse imminente, ma si discusse dove sarebbe potuto verificarsi. Un luogo che non è stato quasi mai preso in considerazione era lontano dalla terraferma degli Stati Uniti, alle Hawaii: la base navale di Pearl Harbor. Ignorare un potenziale attacco a Pearl Harbor significava che la base era completamente impreparata.

Il 7 dicembre 1941 Pearl Harbor fu attaccata dai giapponesi alle 7:55. Ciò ha colto di sorpresa l’intera zona. C'erano preoccupazioni per la flottiglia di aerei diretti a Pearl Harbor. Tuttavia, questi timori furono messi a tacere quando i comandanti decisero che gli unici aerei nell'area sarebbero stati probabilmente bombardieri americani B-17, quindi non c'era nulla di cui preoccuparsi.

L'attacco a Pearl Harbor durò solo un'ora e quindici minuti. Tuttavia, 353 aerei giapponesi furono sufficienti per uccidere 2.403 soldati americani e diversi civili, ferirne altri 1.178, danneggiare o distruggere 19 navi della Marina americana (tre delle quali furono completamente distrutte) e scuotere la nazione nel profondo. L’attacco oltraggioso ha suscitato una risposta da parte degli Stati Uniti. Anche se oggi le cose sono molto diverse, il 7 dicembre resta un giorno che vive nell’infamia.

7. Chernobyl

Nel 1986, l’ex repubblica sovietica dell’Ucraina ha vissuto il peggior incidente nucleare della storia. Era il 25 aprile quando i tecnici tentarono di testare la sicurezza dei sistemi di raffreddamento dell'acqua di emergenza dell'impianto. Il test aveva lo scopo di determinare se i sistemi di raffreddamento ad acqua di emergenza avrebbero funzionato in caso di interruzione di corrente. Purtroppo la situazione è rapidamente peggiorata.

I preparativi per il test di sicurezza sono iniziati la mattina presto del 25 aprile. ALLE 14:00 . , hanno spento il sistema di raffreddamento di emergenza del nocciolo del 4° reattore. A causa dei ritardi, alla fine è stato loro consentito di continuare con il test di sicurezza. Tuttavia, questo ritardo ha fatto sì che il controllo di sicurezza fosse lasciato nelle mani dell’inesperto turno di notte.

Una volta iniziato il test, hanno ridotto ulteriormente la potenza, creando condizioni instabili. Un'ora dopo ciò portò all'esplosione del nocciolo del 4° reattore. L'incendio provocato dall'esplosione ha portato al surriscaldamento del combustibile di uranio e al suo scioglimento attraverso le barriere protettive. Gli operatori dei test di sicurezza hanno ignorato i sistemi di sicurezza automatizzati, supponendo che il sistema non comprendesse il test di sicurezza.

Il disastro è iniziato alle 1:23. I funzionari hanno immediatamente ingannato o minimizzato il disastro. Gli incendi furono spenti entro le 6:35, ad eccezione di un incendio al nocciolo del reattore che continuò per diversi giorni dopo il disastro. Le autorità sovietiche iniziarono l'evacuazione di Pripyat il 27 aprile. La comunità internazionale alla fine accettò che fossero morte 31 persone. Ciò non include le circa 125.000 persone morte a causa delle radiazioni di Chernobyl.

Chernobyl è stato un disastro causato da una progettazione difettosa del reattore e da personale inadeguatamente addestrato. In un momento in cui l’URSS era in pessime condizioni, questo fu un duro colpo finanziario per il regime, che Gorbaciov considera il catalizzatore del crollo dell’URSS.

6. Caduta di Saigon

Mentre si svolgeva il ritiro delle truppe dall’Afghanistan nel 2021, molti iniziarono a fare paragoni con un’altra uscita frettolosa da una guerra fallita: Saigon. La guerra del Vietnam ha una lunga storia negli Stati Uniti ed è continuata per decenni attraverso quattro diversi presidenti. Tuttavia, il quinto presidente pose le basi per la partecipazione degli Stati Uniti. Harry Truman non fu il presidente che mandò in guerra l’intera fanteria durante la caduta del dominio coloniale francese, ma finanziò attivamente i loro sforzi. Tuttavia, la caduta del dominio coloniale e l’ascesa del comunismo in Asia portarono Eisenhower a sostenere pienamente il Vietnam del Sud, anche se le ambizioni dei suoi leader alla fine entrarono in conflitto con i valori americani.

Per decenni, gli Stati Uniti hanno inviato truppe, aiuti militari, intelligence e addestramento in Vietnam. Il presidente Kennedy intensificò queste misure per garantire che il Vietnam non cadesse, temendo un effetto domino dei paesi che cadevano nel comunismo. Negli anni Cinquanta la forza delle truppe era inferiore a 800; nel 1962 quel numero era balzato a 9.000.

Un presidente dopo l'altro entrò nella guerra del Vietnam più per paura di fallire che per fede nella vittoria. Nessuno voleva incolpare, e così continuò. Quando Nixon era presidente, supervisionò alcuni degli aspetti più distruttivi della guerra. Mentre ritirava le truppe, lanciava un numero senza precedenti di bombe in tutto il Vietnam del Nord e in Cambogia.

Mentre la presidenza di Nixon crollava sotto il peso del Watergate, gli Stati Uniti negoziarono e firmarono un trattato di pace per tutte le parti in guerra. Tuttavia, dopo il ritiro delle truppe americane nel marzo 1973, i comunisti violarono il trattato, vedendo crepe nella capacità di risposta degli Stati Uniti. Di conseguenza, hanno preso il controllo del paese. Gli Stati Uniti lasciarono il mondo con l’immagine straziante e famigerata del personale americano che si ritirava frettolosamente mentre il paese cadeva nel comunismo dopo decenni di guerra.

5. Armi di distruzione di massa in Iraq

Era il 19 marzo 2003 quando gli Stati Uniti e un piccolo gruppo di loro alleati entrarono in guerra con l’Iraq. Già da mesi l'allora presidente George W. Bush dichiarava le sue intenzioni nel Paese mediorientale. Il 5 febbraio dello stesso anno, il segretario di Stato Colin Powell tenne un discorso alle Nazioni Unite in cui delineò gli obiettivi e le ragioni dell'invasione americana dell'Iraq. C'era solo un problema: gran parte di ciò che diceva era fuorviante o semplicemente bugie.

L'amministrazione Bush ha lanciato uno sforzo interno guidato dal vicepresidente Dick Cheney e dal segretario alla Difesa Donald Rumsfeld per rimuovere il presidente iracheno Saddam Hussein. Naturalmente Saddam Hussein non era visto di buon occhio dalla comunità internazionale, ma ciò non giustificava necessariamente lo sforzo di invasione. Invece, Bush ha utilizzato gli attacchi dell’11 settembre per lanciare la “Guerra al terrorismo”. Nel caso dell’Iraq, ha anche utilizzato prove incomplete o incoerenti o speculazioni scarsamente supportate su una “massiccia scorta di armi biologiche” per giustificare l’imminente invasione. Di questa menzogna se ne accumuleranno molte altre nei prossimi cinque anni.

Sebbene la guerra in Iraq sia finita nel 2011, meno di un decennio dopo il suo inizio, permangono domande e critiche. Nel 2016, il governo del Regno Unito ha pubblicatoIl rapporto Chilcot . Era un rapporto in lavorazione da sette anni ed esaminava la decisione, la necessità e le conseguenze dell'invasione. Tutte le prove indicavano l’ovvia verità: non solo si trattò di un disastro completo, ma semmai aveva il potenziale per rendere la regione più instabile. Dopotutto, le prove sono difficili da negare; la guerra non era necessaria e i risultati finali furono disastrosi. In molti casi, le decisioni di politica estera prese dagli Stati Uniti negli ultimi due decenni sono state tra le peggiori.

4. L’URSS non è riuscita a invadere l’Afghanistan

Mentre ci concentriamo esplicitamente sui recenti tentativi di invadere l’Afghanistan, spesso diciamo poco su come ciò sia stato tentato più volte in precedenza sia dagli inglesi che dall’URSS. Tutti i tentativi di invadere e conquistare l’Afghanistan alla fine fallirono.

Nel 1979, con il pretesto di rispettare il trattato di amicizia sovietico-afghano, l’URSS invase l’Afghanistan. Hanno invaso nel cuore della notte, arrivando a Kabul a mezzanotte tramite un ponte aereo militare. Portarono con sé circa tre divisioni di 8.500 uomini ciascuna e 280 aerei da trasporto. Inizialmente i sovietici ebbero un certo successo quando catturarono Kabul, liberando il paese dal suo governo e insediando un leader fantoccio. Tuttavia, durante l’invasione durata quasi un decennio, alla fine fallirono nel paese mediorientale.

Il popolo afghano, in particolare i combattenti della resistenza conosciuti come Mujahideen, non aveva alcun interesse per il dominio sovietico e lo considerava una profanazione dell’Islam. I Mujaheddin usarono tattiche di guerriglia contro i sovietici, attaccando rapidamente prima di scomparire tra le montagne. Ciò rese il conflitto molto più difficile e prolungato per i sovietici, che speravano in una rapida presa del potere.

La guerra continuò fino alla fine degli anni ’80, con gli Stati Uniti che armarono la resistenza in linea con la loro posizione antisovietica. Alla fine, quando Mikhail Gorbaciov fu dichiarato nuovo leader sovietico, si ritirò dal conflitto, rendendosi conto della sua inutilità. Nel 1988 iniziarono a ritirarsi e l'ultimo soldato sovietico partì il 15 febbraio 1989. I risultati di questa guerra fallita furono disastrosi per le pubbliche relazioni e le finanze dell’URSS. In molti modi, questo divenne il pretesto per il crollo dell’URSS. Tuttavia, cosa peggiore di tutte, è diventato il catalizzatore del focolaio di terrorismo che l’Afghanistan è diventato con l’ascesa di Osama bin Laden.

3. Gli Stati Uniti sganciano bombe nucleari sul Giappone

Oggi gli Stati Uniti e il Giappone sono alleati, ma durante la Seconda Guerra Mondiale i loro rapporti non erano così amichevoli. Ciò divenne ovviamente evidente dopo l’attacco giapponese a Pearl Harbor. Quindi, ovviamente, potremmo vedere il lancio delle bombe nucleari su Hiroshima e Nagasaki come una ritorsione per Pearl Harbor. Tuttavia, era più complicato della semplice vendetta.

Gli Stati Uniti avevano lavorato sulle armi nucleari molto prima dell'attacco a Pearl Harbor a causa delle preoccupazioni di Alley riguardo alla ricerca della Germania nazista in quest'area. Quando le potenze alleate sconfissero la Germania nazista, il Giappone giurò di combattere fino alla fine. Anche se il Giappone dovette affrontare le richieste di porre fine alla guerra, rifiutò l’idea di arrendersi. Nonostante la dura opposizione dei giapponesi, il presidente Harry Truman decise di utilizzare la bomba nucleare nella speranza che potesse porre fine alla guerra una volta per tutte. Il suo segretario alla Guerra, il generale Eisenhower, e gli scienziati del famigerato Progetto Manhattan si opposero all'idea.

Il 6 agosto 1945 la Little Boy venne lanciata su Hiroshima. È stata la prima città mai colpita da una bomba nucleare. Ci sono voluti 45 secondi per scendere, causando una distruzione diffusa nella città industriale. 70.000 cittadini furono uccisi sul colpo e molti altri morirono per avvelenamento da radiazioni.

Pochi giorni dopo, il 9 agosto 1945, fu sganciata un'altra bomba chiamata "Fat Man". È stato lanciato a Nagasaki, un'area urbana divisa in due valli costiere. 40.000 persone morirono sul colpo e si stima che altre 30.000 siano morte per ferite e avvelenamento da radiazioni.

Il 14 agosto 1945 i giapponesi si arresero subito dopo aver colpito Nagasaki. Tuttavia, gli Stati Uniti rimangono sfregiati dall’uso delle prime versioni di queste armi di distruzione di massa contro quello che ora è il loro alleato.

2. Genocidio armeno del 1915.

Nel 2021, il presidente degli Stati Uniti Joe Biden definì il massacro di circa 600.000 armeni nel 1915 un genocidio compiuto dall’Impero Ottomano, che ora è la Turchia. Nessun presidente lo ha mai definito genocidio. Ciò era inaspettato dato lo status della Turchia nella NATO e le relazioni già fratturate tra i due alleati. Türkiye ha prontamente risposto respingendo la dichiarazione del presidente degli Stati Uniti. Tuttavia, la storia ha attirato molta attenzione. Ha portato l'attenzione sull'aspetto orribile del declino dell'Impero Ottomano durante la Prima Guerra Mondiale.

Nel 1915 nell’impero ottomano vivevano circa 2,5 milioni di armeni. Erano concentrati in sei province dell'Anatolia orientale. Gli armeni avevano familiarità con i maltrattamenti da parte dei loro vicini e compatrioti musulmani. Sono stati spesso sottoposti a violenze e confische di terre, proprietà o bestiame.

Questo squilibrio nell’Impero Ottomano tra musulmani e armeni alla fine portò all’emergere di fazioni separate che chiedevano soluzioni diverse. I giovani attivisti armeni cercavano uno stato indipendente e una coalizione di gruppi riformisti noti come i Giovani Turchi guidò una rivoluzione contro il regime autoritario ottomano. Alla fine salirono al potere e, cercando di cambiare in meglio l’Impero Ottomano, presto cedettero all’autoritarismo.

Nel marzo 1914, i Giovani Turchi si schierarono con la Germania nella guerra e attaccarono l’est in quello che fu un attacco brutalmente infruttuoso contro le forze russe nel Caucaso. La colpa fu spostata sugli armeni, che lanciarono contro di loro una campagna che portò al genocidio. Il bilancio delle vittime è ancora in discussione. Alcune stime parlano di 600.000 persone, altre dicono 1,2 milioni. L’Impero Ottomano cadde nel 1922, ma quella macchia rimase sulla Turchia indipendente per più di un secolo.

1. Crollo dell'URSS

La caduta dell’URSS è considerata una vergogna da molti russi, compreso l’attuale presidente Vladimir Putin. L’Unione Sovietica nacque negli anni ‘20 con il rivoluzionario marxista Vladimir Lenin. Nacque da una rivoluzione contro la monarchia dei Romanov e nei decenni successivi sarebbe diventato un potente stato marxista-comunista, occupando quasi un sesto del globo.

Quando Lenin morì nel 1924, un nuovo leader prese il suo posto: Joseph Stalin. Ha controllato l'URSS per soli tre decenni prima della sua morte nel 1953. Durante la sua permanenza al potere, l’URSS divenne una superpotenza militare e industriale. Tuttavia, si verificò anche un consolidamento delle industrie critiche, che portò a scarsità di cibo, fame diffusa e morte. Tutto ciò è avvenuto in un contesto di ostilità interetnica.

Alla fine della seconda guerra mondiale, l’URSS denigrò la sua alleanza con gli Stati Uniti e la Gran Bretagna. Con la formazione della NATO nel 1949, le tensioni non fecero che aumentare. Le democrazie temevano la diffusione del comunismo e la minaccia dell’olocausto nucleare era sempre presente. Quando l’URSS consolidò il potere tra i paesi del blocco orientale, scatenò la Guerra Fredda e decenni di tensione tra le superpotenze.

Nel 1985 Mikhail Gorbaciov divenne il capo nominale dell'URSS. Ha cercato di riformare una nazione vacillante che aveva perso la strada. Molti dei cambiamenti politici di Gorbaciov strapparono l'URSS dalle sue profonde radici comuniste e distrussero gran parte dell'eredità di Stalin.

Stava diventando chiaro che l’Unione Sovietica stava andando in pezzi e Gorbaciov sapeva che riunirsi alla comunità internazionale era l’unico modo per salvarla. Ma questo riconoscimento portò ad un tentativo di colpo di stato militare contro Gorbaciov nel 1991. Durante questo periodo, il leader del parlamento Boris Eltsin ha svolto un ruolo importante nel prevenire il colpo di stato. Alla fine permise all’Ucraina e alla Bielorussia di cercare l’indipendenza dall’Unione Sovietica. Poco dopo anche le nove repubbliche rimanenti dichiararono la propria indipendenza. Nel Natale del 1991 Gorbaciov si dimise e l’Unione Sovietica crollò ufficialmente.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *